Il lago di Bracciano è uno specchio d’acqua di chiara origine vulcanica. La sua forma circolare, come quella del lago di Martignano e di Bolsena, ne è una logica conseguenza.
Il lago, come tutta la zona circostante, è tutelato dalla presenza del Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano che, nella zona di Oriolo Romano, sovrintende anche alla gestione della Faggeta di Monte Raschio sito UNESCO.
La presenza di spiagge e la tutela delle acque rendono il lago balneabile e ricco di iniziative sostenibili come l’affitto di barche a remi, pedalò ed a vela.
E’ vietato l’uso di barche a motore.
Natura – Mare di Santa Severa
La spiaggia di Santa Severa si trova a ca. 25 Km da lacstellina15 percorrendo una strada molto panoramica e priva di traffico. Le spiagge a Sud del Castello di Pirgy, che caratterizza il litorale rendendolo unico su questo tratto di costa tirrenica, sono e nere a riprova dell’origine vulcanica di tutta la zona. Nelle vicinanze in direzione Roma si trova la Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda, area WWF protetta e di rilevanza faunistica notevole.
Ville e Palazzi – Villa Giustiniani Bassano Romano
L’ingresso principale si trova nella piazza sulla quale si
affaccia anche la chiesa parrocchiale ed è costituito da una massiccia porta in
legno, fiancheggiata da quattro busti in peperino che sorreggono altrettante
teste in marmo, risalenti all’epoca romana (II secolo d.C.). Le pareti del
cortile al suo interno erano affrescate da fantastiche scene di trionfi,
realizzate da Antonio Tempesta.
Il patrimonio contenuto in questo palazzo, costituito da pezzi d’armi, busti,
statue, suppellettili e ogni genere di oggetti propri di un palazzo abitato per
molto tempo, è stato trasferito e concentrato nel Palazzo Odescalchi,
nella vicina Bracciano, proprio dalla stessa famiglia Odescalchi.
Degno di nota è un piccolo teatrino, situato al pian terreno e concepito alla
maniera inglese: Vincenzo Giustiniani era stato infatti nella residenza estiva
di Enrico VII d’Inghilterra.
Al suo interno si possono scorgere dei palchi in legno, prima tappezzati da
drappi e utili ad ospitare il pubblico nobile, e un’ampia platea alla quale si
accede per mezzo del cortile, riservata a tutto il popolo.
Ville e Palazzi – Palazzo Farnese Caprarola
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini. Inizialmente doveva avere caratteristiche difensive come era comune nelle dimore signorili del territorio laziale tra XV e XVI secolo.
All’interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori ed architetti dell’epoca.
Alla villa sono annessi gli “Orti Farnesiani” (con lo stesso nome dei giardini della famiglia sul colle Palatino a Roma), uno splendido esempio di giardino tardo-rinascimentale, realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti alle spalle della dimora, arroccati sul colle dal quale s’erge la costruzione e collegati dal Vignola con la residenza attraverso dei ponti.
Ville e Palazzi – Palazzo Altieri Oriolo Romano
Il Palazzo Altieri fu edificato nel corso degli anni 1578-1585 per volontà di Giorgio III Santa Croce. Furono tre le famiglie storicamente proprietarie del palazzo: i Santa Croce dalla fondazione 1578 al 1604, gli Orsini dal 1604 al 1671, gli Altieri dal 1671 al 1971.
Il Museo è articolato al suo interno in 14 sale, dalla Cappella S. Massimo opera degli Orsini, e dalla Galleria dei Papi.
In una dimora signorile non poteva mancare il giardino per conferirle la connotazione completa di villa patrizia di circa 8 ettari con la presenza di alberi secolari.
Antica Via Clodia – Territorio di Blera
L’antico villaggio etrusco di Plaise, oggi Blera, insieme ai siti di Grotta Porcina, San Giovenale e Luni sul Mignone, compongono uno dei ritrovamenti più importanti di tutta la Tuscia.
Un insieme di necropoli, villaggi e palazzi che sorprenderanno per la loro collocazione in aree di pregio ambientale.
Luni sul Mignone si trova lungo la tratta abbandonata della ferrovia Capranica – Civitavecchia oggi utilizzata per trekking, cicloturismo ed anche raggiungibile via strada sterrata in auto. Nelle vicinanze si trova un ponte di ferro che attraversa il fiume Mignone che rende il paesaggio unico e molto suggestivo.
Antica Via Clodia – Parco Marturanum
Il Parco Marturanum, nel paesaggio inconfondibile della Tuscia meridionale gestisce e protegge un insieme di forre scavate da torrenti nel tufo e colli argillosi a boschi e pascoli. Grazie alla scarsa densità di popolazione della zona e alla morfologia dei luoghi è una zona in parte selvaggia. E’ molto emozionante scoprire le tracce che il popolo etrusco ci ha lasciato nascosta nei boschi.
I percorsi che consigliamo di intraprendere nel Parco Marturanum, adatti a tutti, sono quelli che portano alla Necropoli di S. Giuliano ed il sentiero di S. Simone. La presenza di un ruscello vi permetterà di rinfrescarvi e di godere la bellezza dei luoghi ricchi di reperti archeologici e di una natura dirompente.
Antica Via Clodia – Trekking
La Via Clodia è una strada romana. Presenta una caratteristica particolare, era una via di corto raggio dedicata ai traffici commerciali con la Tuscia e le popolazioni etrusche del luogo. Si sviluppa da Roma, Ponte Milvio, a Saturnia attraversando le province di Roma, Viterbo e Grosseto.
Potrai rivivere e rivedere, spesso immerso in una natura ancora incontaminata, un mondo vissuto 2.500 anni fa ancora affascinante e misterioso.
Buon viaggio!
Relax serale
Una bellissima area falò, da usare in tutta sicurezza, è stata inaugurata con u’ ottima grigliata.
Ora è pronta per tutti voi.
Buon appetito!
Meeting Nazionale Borghi Autentici
#BorghiAutentici
Offriamo in occasione dell’evento la disponibilità di posti sosta in garden share (10.000 metri quadri di parco ed oliveto) per camper e tende.
—-
Prezzi
— Sosta camper 15€ giorno equipaggio incluso.
— Sosta tenda 10€ giorno con massimo 4 ospiti.
—-
Servizi inclusi
Un locale dedicato agli ospiti con WC, doccia, lavandino con acqua calda;
Una saletta per gli ospiti;
Cucina elettrica condivisa tra gli ospiti;
Frigo condiviso tra gli sopiti;
Wi-Fi in buona parte dell’ area dedicata agli ospiti;
TV LCD per visualizzare foto e altri media;
Gazebo con tavolo;
Acqua sorgiva non potabilizzata;
Parco illuminato;
Disponibilità di una (1) presa per area camper
—-
Servizi a pagamento
Colazione 3€ a persona
Altri servizi (passeggiate, gite…) da concordare
—-
I posti disponibili sono molto pochi per aumentare il confort degli ospiti.
—-
Per info o prenotazioni contattaci a:
lacastellina15@gmail.com